FINOLIVA GLOBAL SERVICE SPA

Chi siamo

L'IMPRESA

FINOLIVA
GLOBAL SERVICE SPA.

I SOCI FINOLIVA

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

  • Benedetto Fracchiolla
    [ Presidente ]
  • Gaetano Potenzone
    [ Consigliere d’amministrazione]
  • Gaetano Bonasia
    [ Consigliere d’amministrazione]
  • Giosue Catania
    [ Consigliere d’amministrazione]
  • Luigi Canino
    [ Consigliere d’amministrazione]
  • Raffaele Migliore
    [ Consigliere d’amministrazione]
  • Cesare Paganelli
    [ Consigliere d’amministrazione]
  • Marco Strada
    [ Consigliere d’amministrazione]

COLLEGIO SINDACALE e REVISORI CONTABILI

  • Dott. Edmondo Belbello
    [ Presidente ]
  • Dott. Giuseppe Maggialetti
    [ Sindaco effettivo ]
  • Dott. Luigi Tondi
    [ Sindaco effettivo ]

STRUTTURA PRODUTTIVA FINOLIVA GLOBAL SERVICE SPA

Superficie totale 20.000 Mq
Superfice Coperta 4.400 mq

Linea di confezionamento – per Produzioni in Vetro 0.250-0.500-0.750-1000 interamente Automatizzata e molto versatile per tipologie di bottiglie e tappi – Capacità Oraria 6.000 Bottiglie/ora

STOCCAGGIO

Capacità di stoccaggio delle struttura 51 Vasche e 15 Silos disponibili, tutte in acciaio, per una capacità complessiva di q.li 70.000

I Produttori Finoliva

LA NOSTRA FILIERA

Finoliva Global Service spa

24.000 Produttori coinvolti

82 cooperative/frantoi aziendali

21 Organizzazioni di produttori

Regioni coinvolte: Calabria – Puglia – Sicilia

The Olive-growing sector in Italy

Quantità di Olio Ritirato dalla Nostra Filiera: Esercizio 2021

Tipologia OLI COMMERCIALIZZATI e FILIERA FINOLIVA
Olio Extravergine Di Oliva 100% ItalianoKg7.680.806
Olio Extravergine Di Oliva Comunitariolt0
Totale Litri Commercializzatilt8.371.234
Totale Olive Raccolte (Stima)kg51.500.000
Totale Superfice Olivicola (Stima)Ha14.000
Totale Piante Di Ulivo (Stima)N.4.200.000

Quantità tipologia olio ritirato

Quantità tipologia olio ritirato
70.8%
100% italiano
4.9%
dop/igp
24.3%
bio/biodop

Il 100% DELLA PRODUZIONE COMMERCIALIZZATA (confezionata-Sfusa) è Certificata da ENTE TERZO Standard UNI ISO 22005

PRODOTTI

44 REFERENZE CONFEZIONATE TRA MARCHI PROPRI E DI TERZI

REFERENZE CONFEZIONATE

Bottiglie Totali Confezionate
Esercizio 2021

N. 2.261.705

25%
Bottiglie dop
2%
Bottiglie 100% italiano
73%
Bottiglie bio/bio dop

Mercati di commercializzazione

27%
Italia
73%
estero
MERCATO ESTERO

Grazie alla stretta collaborazione con :

Riusciamo a raggiungere 43 paesi ESTERI con focus particolari su mercato GIAPPONESE e STATUNITENSE, questo rappresenta un sicuro vantaggio competitivo anche in prospettiva di sviluppi futuri.

MERCATO ITALIANO

Anche sul mercato Italia la sinergia con le nostre aziende partecipate:

Ha portato grandi vantaggi commerciali consentendoci l’accesso alla Grande Distribuzione Organizzata Italiana ed a sviluppare una logistica integrata con le due aziende con indubbi vantaggi organizzativi e di economie di scala.

Prodotto SFUSO Commercializzato

OLIO EXTR. DA AGRICOLTURA BIOLOGICA 100% ITALIANOKg 6.550.000
OLIO EXTR. 100% ITALIANO (convenzionale-sostenibile )Kg 5.119.510

Remunerazione e sostenibilità

Abbiamo Sistematicamente Rilevato la remunerazione del prodotto ritirato dai nostri produttori e rapportato con le Quotazioni medie di mercato degli stessi periodi.

La Remunerazione dei Nostri prodotti risulta essere COSTANTEMENTE SUPERIORE rispetto a prezzi medi di mercato.

Uno dei pilastri fondamentali di sostenibilità economica è quello di assicurare al produttore (custode del nostro patrimonio ambientale) un reddito, giusto che scongiuri il fenomeno dell’abbandono e stimoli pratiche colturali rispettose dell’ambiente.

RESPONSABILITÀ ECONOMICA

Responsabilità economica

Primo Elemento essenziale, propedeutico ad ogni idea di sviluppo e di affermazione di un progetto aziendale sostenibile è quello di avere un’azienda SANA e TRASPARENTE e per tutto questo vi rimandiamo all’intera relazione di Gestione Esercizio 2021.

Alcuni dati di Sintesi.

FATTURATO
Fatturato Esercizio 2021 EURO 32.979.784

SINTESI DI BILANCIO

RICAVI32.979.784 €
Ebida (Margine operativo lordo)571.523 €
Ebit (Reddito Operativo)342.437 €
Utile (ante imposte) 342.437 €
Totale Attivo26.458.652 €
Patrimonio Netto Complessivo4.450.682 €

SINTESI DALLA RELAZIONE DI GESTIONE

Responsabilità ambientale

L’olivo e l’olivicoltura, strumenti preziosi nella lotta ai cambiamenti climatici.

Tutti gli studi pubblicati concordano nel sostenere che “l’oliveto sia in grado di sequestrare e stoccare PIU’ CO2 di quanto ne sia prodotta per la sua coltivazione” inoltre “è in grado di elevare i livelli di carbonio nel terreno“.

Un patrimonio ambientale che va salvaguardato, una foresta di oltre 100.000.000 di ALBERI

Ad oggi, sono circa 715 le cultivar peculiari del nostro territorio. Di queste, circa 300 sono effettivamente in produzione ma le nostre cultivar rappresentano comunque il 42% del patrimonio mondiale. Nella sola Puglia ci sono 60 milioni di piante, praticamente una pianta per ogni cittadino italiano!

L’ulivo e l’intera filiera olivicola diventa strategica per:
  • Il Suo impatto AMBIENTALE
  • Per la funzione produttiva ed economica di intere aree del nostro paese
  • Per una identità Territoriale fatta biodiversità e storia Mediterranea
Il Nostro lavoro diventa fondamentale a difesa e salvaguardia di un mondo produttivo che va salvaguardato attraverso una ricerca di continui Miglioramenti produttivi e la rappresentazione del valore intrinseco del prodotto.

Un prodotto sano, per la sana alimentazione che fa bene al pianeta.

CERTIFICAZIONI AMBIENTALI E SOSTENIBILI

POLITICA AMBIENTALE

FINOLIVA GLOBAL SERVICE SPA, ha deciso, in funzione della costante politica ambientale dell’Azienda , volta ad ottenere la completa eco-compatibilità della propria produzione, di adottare la tutela ambientale come strumento che può permettere sia il miglioramento ambientale del proprio contesto operativo, sia l’ottimizzazione della gestione delle risorse naturali impegnate o coinvolte, con l’obiettivo di garantire la conformità alla normativa vigente sui temi della sicurezza e dell’ambiente, e diventare punto di riferimento per l’intera filiera produttiva.

Per il raggiungimento dei suddetti obiettivi, “la Direzione ha individuato nell’attuazione di un sistema di gestione ambientale conforme alla norma UNI EN ISO 14001 lo strumento previlegiato di attuazione della strategia suddetta, dei principi di prevenzione dell’inquinamento e miglioramento delle performance ambientali con particolare riguardo alle politiche di miglioramento dell’efficienza energetica e rispetto dei requisiti legislativi ”.

CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 14001

CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ

PREMESSA

Lo standard “OLIO EVOEXTRAVERGINE DI OLIVA (EVO) Sostenibile” è il risultato dello sviluppo di un processo con diversi stakeholder che ha coinvolto aziende e rappresentanti del mondo agricolo e del mondo dell’industria.

L’esigenza di questo standard nasce dalla volontà di produrre olio EVO al meglio delle pratiche conosciute per garantire un prodotto sostenibile nell’accezione più ampia del termine.

Il valore aggiunto di questo standard consiste nell’approccio alla sostenibilità secondo la definizione che ne viene data con il Trattato di Amsterdam del 1997. Infatti con il Vertice di Copenaghen e il Trattato di Amsterdam del 1997 l’Unione Europea sancisce istituzionalmente i tre pilastri della sostenibilità nel cosiddetto “modello dei tre pilastri della sostenibilità”:

Economico: capacità di generare reddito e lavoro

Ambientale: capacità di mantenere qualità e riproducibilità delle risorse naturali

Sociale: capacità di garantire condizioni di benessere umano (i diritti umani, le pratiche di lavoro, le pratiche operative leali, tutela dei consumatori, coinvolgimento e lo sviluppo della comunità)

ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI

Un recente studio di Greenpeace Southeast Asia e CREA (Centre for Research on Energy and Clean Air) ha valutato i danni arrecati dai combustibili fossili all’economia e alla salute della popolazione.

La ricerca, denominata “Aria tossica: il costo dei combustibili fossili”, ha stimato per ogni anno 4,5 miliardi di decessi prematuri e una perdita di 2.900 miliardi di dollari a causa dell’inquinamento.

Infatti, l’insorgere di malattie croniche e il moltiplicarsi di casi di asma hanno delle ripercussioni immediate sul PIL delle nazioni. Conseguentemente, Greenpeace ha sottolineato l’urgenza di una transizione energetica verso fonti rinnovabili, sempre più diffuse ed economicamente accessibili.

DAL 2011 Abbiamo realizzato un impianto ad energia solare che alimenta tutta la fase di confezionamento dei nostri impianti. L’energia, eventualmente, acquistata per l’intero periodo di fornitura è per il 100% Energia VERDE prodotta anch’essa da fonti rinnovabili attraverso il sistema di certificazione GSE denominato GO (Garanzia d’origine).

FINOLIVA GLOBAL SERVICE Spa POD IT001E74220080

PROGETTI DI SOSTENIBILITA’

IL NOBILE -CARAPELLI Spa – 100% Italiano

Già dal 2019 in Collaborazione con la CARAPELLI spa è partito un progetto, divenuto presto realtà operativa, per Certificare un’intera Filiera produttiva con gli Standard di Sostenibilità certificata dall’Ente Terzo INTERTEK.

Sono stati coinvolti e certificati:

  • 700 Aziende Agricole
  • 2 Cooperative Agricole di prima trasformazione
  • Stabilimento ed Assicurazione Qualità FINOLIVA
IL SOSTENIBILE “ ZUCCHI spa”100% ITALIANO

In Collaborazione con l’azienda ZUCCHI spa è partito un processo di certificazione di una specifica filiera produttiva secondo gli Standard di sostenibilità dell’ENTE TERZIO CSQA.

Sono stati coinvolti e certificati:

  • 20 Aziende Agricole
  • 1 Cooperativa Agricola di Prima Trasformazione
  • Stabilimento ad Assicurazione qualità FINOLIVA
BIO-DISTRETTI

Una delle attività più importanti che ci ha visto protagonisti negli esercizi 2019 e 2020 è quella di promuovere insieme ad enti pubblici (comuni), Cooperative di produttori ,aziende, Associazioni culturali territoriali la costituzione di Bio-distretti.

Siamo soci Fondatori del Bio-distretto delle Lame

Oggi la Presidenza del BIO-Distretto delle Lame coincide con la presidenza della FINOLIVA GLOBAL SERVICE Spa operante nei Comuni di Ruvo di Puglia e Bitonto (Puglia – Provincia di Bari). Le lame costituiscono un elemento geologico, paesaggistico ed ecologico caratterizzante di questi territori. Esse, sono anche in grado di generare biodiversità e agrobiodiversità. Il Bio-Distretto è, pertanto, inteso come un territorio vocato all’agricoltura biologica che mette in sinergia l’agricoltura, il paesaggio, l’ambiente e le comunità cittadine con l’obiettivo di sostenere, valorizzare e sviluppare in maniera integrata tali risorse.


Il Distretto Biologico delle Lame Riconosciuto dalla Regione Puglia con provvedimento DGR 556 del 21.04.2020 ai sensi della legge Regionale 23/2007, Confermato con Riconoscimento Definitivo dalla REGIONE PUGLIA – Dipartimento Sviluppo Economico DGR 732 del 3 Maggio 2021

Territorio: 40.000 ettari
Biologico: 3.200 ettari
Colture: Olivo, Vite, Creali, Altre colture


PROGETTO ALCE NERO

Da tempo la Finoliva Global Service spa, socia e partner di ALCE NERO spa è impegnata nella valorizzazione delle Produzioni BIOLOGICHE.

Oggi, grazie a questa SINERGIA siamo un punto di riferimento Nazionale nella produzione ed il confezionamento di OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DA AGRICOLTURA BIOLOGICA 100% ITALIANO.

Siamo impegnati in un progetto “PILOTA” che vada oltre il concetto di Biologico, Vogliamo un BIOLOGICO CHE RACCONTI UN TERRITORIO e la Vocazione di comunità a produrre e vivere la propria realtà territoriale in modo “SOSTENIBILE“

PRESENTEREMO A BREVE UN OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA 100% – biologico / dop Terra di bari Bitonto /prodotto all’interno di un Distretto Biologico Riconosciuto / Geolocalizzando il campo in cui è stato prodotto.

Case History: LA FILIERA DELL’OLIO
(i Social, i Biodistretti, la Block Chain e i 16Bio)

I SOCIAL

Solo su
Facebook

222.200
persone raggiunte

105
condivisioni

11.915
interazioni

ALCE NERO E LA SUA PRIMA SPERIMENTAZIONE BLOCKCHAIN
SULL’OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DA DISTRETTO BIOLOGICO

Siamo impegnati nei prossimi anni a favorire ed accompagnare i territori della Capitanata e Crotonese alla costituzione di BIO-DISTRETTI che riteniamo centrali per uno sviluppo sostenibile dei i nostri Territori.

CERTIFICAZIONE:

MEDITERRE.BIO

Abbiamo lavorato, e costituito , in questi anni Mediterre.bio, una società a responsabilità limitata che ha come fini quello di creare un’alleanza tra agricoltori che scelgono come modello di impresa quello dell’agricoltura biologica e del rispetto del territorio.

Mediterre.bio ha l’obbiettivo di consolidare delle filiere agricole principalmente relative alla olivicoltura e alla produzione di frumento duro rendendole produttive ed efficienti, pianificare semine, sviluppare sistemi di qualità e di controllo aziendale per ottenere delle produzioni che rispettino il vero Bio e che siano sane per il consumatore finale. Inoltre, l’azienda pone molta attenzione alla sperimentazione in agricoltura con il supporto delle Università e degli enti di ricerca territoriali.

Mediterre.Bio è costituita da 17 realtà socie importanti sul piano nazionale, che insieme a noi hanno intrapreso questo percorso tra questi Fondazione Siniscalco Ceci Emmaus, Molino De Vita, Alce Nero, Libera terra Mediterranea, Az. Agricola Desiante Maria, Az. Agricola Denora Filippo, Az. Agricola Pace Salvatore, Az. Agricola Berardi, Coop Daunia & Bio, Coop Lavorazione Prodotti Agricoli, OP Oiveti terra di Bari. Le due cooperative forniscono un ampio bacino di produttori agricoli costituito da circa 80 aziende agricole.

Oltre a tutto il lavoro presentato nel settore oleario, per la campagna granaria con semina 2020 e raccolta 2021 Mediterre.bio, insieme ad Alce Nero ha programmato

  • una superficie di semina per la filiera Biologica dedicata al grano duro Cappelli di 1.200 Ha con una previsione di produzione di 24.000 q.li
  • filiera dedicata di grano duro Nazionale una superficie di semina di circa 1.130 Ha con una previsione di produzione di 26.500 q.li.

La trasformazione in semola di questa granella sarà effettuata dal Molino De Vita, la pastificazione sarà ad opera del Pastificio Felicetti e la commercializzazione viene effettuata da Alce Nero.

Responsabilità verso i fruitori

Responsabilità verso i fruitori.

La politica Aziendale verso la qualità è frutto dall’ attenzione verso tutti gli aspetti della qualità:

Politica della Qualità

“La Finoliva Global Services S.p.A. intende uscire vincente da questa difficile ed appassionante sfida adottando le seguenti linee di politica della qualità:

  • perseguire una sempre più approfondita conoscenza del “FRUITORE” di riferimento, delle sue propensioni e delle sue esigenze, sia per quanto riguarda le caratteristiche organolettiche del prodotto che per quanto riguarda i servizi di supporto al processo di fornitura;
  • incrementare costantemente la capacità di progettare e definire le caratteristiche dell’offerta e dei servizi di fornitura a partire dalla pura indicazione delle esigenze della clientela;
  • incrementare costantemente la capacità di sviluppare un processo di realizzazione del servizio di fornitura implicitamente validato, attraverso la costante attenzione alle problematiche esecutive, agli impatti sull’esistente, alle esigenze logistiche ed organizzative della clientela.
Responsabilità ambientale

La Finoliva Global Services S.p.A. nel rispetto dell’impegno assunto dalla stessa di operare verso lo sviluppo sostenibile, riconosce le sue responsabilità verso la comunità nella quale opera e l’impegno a rispettare l’ambiente ed a proteggere le risorse naturali.

Per l’attuazione pratica di questa politica, la Finoliva Global Services S.p.A. si impegna a:

  • rispettare tutte le disposizioni legislative statali, regionali, provinciali e/o locali in materia ambientale, adottando ove possibile le più recenti disposizioni europee, anticipando la normativa statale in linea con un modello manageriale avanzato di impresa pro-attiva quale la Finoliva Global Services S.p.A. si vuole configurare;
  • tendere a ridurre al minimo consentito dalle esigenze di produzione e dall’evoluzione tecnologica gli impatti ambientali derivanti dalle attività svolte in tutte le fasi del processo, attraverso la corretta valutazione degli stessi e l’attuazione di iniziative per il continuo miglioramento;
  • prevenire l’inquinamento attraverso l’ottimizzazione dei consumi di materie prime ed energie e, dove possibile, attraverso la riduzione dei rifiuti avviati a smaltimento, favorendo il recupero e il riciclaggio, anche tramite la stipulazione di convenzioni ed accordi con ditte e consorzi specializzati;
  • diffondere il proprio impegno in favore della salvaguardia dell’ambiente al proprio personale dipendente, ai fornitori, a quanti per ragioni lavorative collaborano con la Finoliva Global Services S.p.A. ogni giorno, e di mantenere altresì un rapporto collaborativo con le autorità di controllo.
Etica e responsabilità nei confronti del personale

La Finoliva Global Services S.p.A. riconosce altresì le sue responsabilità verso le persone che operano all’interno della propria organizzazione, ritiene che le loro competenze e professionalità rappresentino il patrimonio più importante di cui dispone l’azienda, ed adotta una politica di gestione del personale tesa a valorizzarne le capacità e l’attaccamento all’azienda.

Per l’attuazione pratica di questa politica, la Finoliva Global Services S.p.A. si impegna a:

  • sviluppare programmi di sensibilizzazione del proprio personale, al fine di rendere ogni dipendente consapevole degli effetti e delle conseguenze connessi con le attività esercitate;
  • assicurare condizioni di lavoro per i dipendenti ottimali sia dal punto di vista della salute che dei presidi messi in atto sui fattori di rischio;
  • coinvolgere nel modo più ampio possibile tutti i dipendenti sul perseguimento degli obiettivi aziendali;
  • far sì che ogni responsabile coordini i propri collaboratori, indirizzandoli verso il miglioramento continuo;
  • promuovere il miglioramento professionale e culturale del personale a tutti i livelli tramite un Piano di Formazione volto all’effettiva crescita.
Requisiti relativi ai prodotti

Finoliva Global Services S.p.A. intende realizzare un prodotto che si contraddistingua per le caratteristiche di sicurezza alimentare certificata, per la qualità organolettica, per il dimostrabile completo rispetto dei requisiti di legge, dei processi e delle specifiche dichiarati nel proprio sistema qualità – sicurezza – ambiente.

Essa pertanto si impegna a:

  • realizzare tutti i suoi prodotti e gestire il suo sistema di produzione nel pieno rispetto delle normative cogenti internazionali, nazionali e regionali;
  • perseguire una sempre più qualificata conoscenza dell’offerta dei produttori, attraverso il costante monitoraggio, la capacità di prevederne/sollecitarne la evoluzione, la selezione dei migliori per affidabilità e qualità;
  • sviluppare procedure e verificare con continuità i risultati delle prestazioni, modificando, laddove necessario, la politica, il sistema di gestione, le procedure nonché i programmi adottati;
  • favorire le nuove idee e le proposte migliorative;
  • assegnare le giuste risorse per l’attuazione della politica e dei piani di produzione.


La Finoliva Global Services S.p.A. assicura che la politica per la qualità venga:

  • DIFFUSA mediante affissione in bacheca e riunioni di formazione.
  • APPLICATA mediante verifiche ispettive.
  • SOSTENUTA mediante la verifica dell’impegno e dei suggerimenti del personale volti alla sua attuazione.
  • RESA PUBBLICA ALL’ESTERNO informandone i propri clienti e stakeholders.

CERTIFICAZIONI SISTEMI QUALITà

CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO

ACCREDITAMENTO LABORATORIO DI PROVA FINOLIVA G S Spa

POLITICA PER LA QUALITA’ DEL LABORATORI FGS

Il Laboratorio di FINOLIVA GLOBAL SERVICE, pur mantenendo la propria indipendenza ed autonomia, opera in linea con le strategie complessive aziendali, nel solco delle principali linee della Politica per la Qualità dell’organizzazione, tra le quali di particolare rilevanza l’obiettivo di “perseguire una sempre più approfondita conoscenza della clientela di riferimento, delle sue propensioni e delle sue esigenze, sia per quanto riguarda le caratteristiche organolettiche del prodotto che per quanto riguarda i servizi di supporto al processo di fornitura“.
Coerentemente con tale obiettivo, la mission del nostro Laboratorio è da sempre quella di offrire ai propri clienti, intesi sia come clienti esterni che come cliente interno (FINOLIVA GLOBAL SERVICE spa), un servizio di elevato livello qualitativo, in grado di garantire la competenza tecnica, l’imparzialità e l’affidabilità del dato analitico.

LABORATORIO ACCREDITATO n.1698

Responsabilità verso i nostri collaboratori

La FINOLIVA GLOBAL SERVICE Spa nasce nel 1999 su Iniziativa del Consorzio Nazionale Olivicoltori- CNO oggi ITALIA OLIVICOLA Scarl (60%) e CIO scrl – Cooperativa di Produzione e Lavoro (ex Dipendenti CIOS – 40%).

Oggi la composizione societaria è parzialmente cambiata con l’ingresso nella compagine sociale di OP di produttori delle diverse Regioni d’Italia. La società ha però mantenuto una sua specificità i Lavoratori attraverso la propria cooperativa CIO – mantengono la propria partecipazione nella società del 10,50 %, in definitiva è uno di quegli esempi di società in cui i lavoratori hanno una partecipazione attiva nella società di cui sono dipendenti.

Rispetto di tutte le Norme Contrattuali e di sicurezza sul lavoro.

È Utile precisare che la Finoliva Global Service Spa rispetta integralmente il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro Per Lavoratori Dipendenti di Aziende Cooperative di Trasformazione di Prodotti Agricoli e Lavorazione prodotti Alimentari sottoscritto il 02.12.2020 e Tutte le Norme cogenti in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro.

Indicativo inoltre è il grado di Sindacalizzazione dei dipendenti. Oggi il 100% dei dipendenti è iscritto al Sindacato dei Lavoratori e si procede regolarmente a rinnovi di contratti Integrativi aziendali.

Contratto Integrativo Aziendale

Il 21 Aprile 2017 l’azienda ha sottoscritto Accordo Sindacale Integrativo aziendale che prevede fra l’altro un premio di produzione per i dipendenti legato al raggiungimento di obiettivi di produttività, qualità, innovazione, efficienza, premio regolarmente erogato. Altro Elemento innovativo è la flessibilità negli orari di lavoro utilizzata nei settori dove questo è possibile.

Contrattazione Inquadramenti Aziendali

L’08 Luglio 2018 l’azienda ha sottoscritto Accordo sindacale con una revisione di inquadramenti di livello e revisione di minimi aziendali oltre quanto stabilito dal CCNL sopra citato.

Visita ALCE NERO
Visita MONTALBANO AGRICOLA ALIMENTARE TOSCANA

Contatti

Restiamo in contatto

Scrivici

Ogni impresa, nell’esercizio della propria attività, genera un impatto sul territorio in cui opera, nel sociale e nell’ambiente. La nostra ambizione è quella di concretizzare quest’impatto in modo positivo per i nostri produttori, per i nostri Fruitori (consumatori) e collaboratori attraverso un dialogo costante con le comunità locali per favorire i fattori di Sviluppo dell’impresa ed il benessere della collettività.